CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE ATECO
Codice ATECO 2025
Digita un termine che rappresenti il tuo settore economico (come “informatica”), il tuo ruolo professionale (ad esempio, “consulente informatico”), specifici incarichi o lavori (ad esempio, “sviluppo di siti web, produzione di software”), o il tuo codice Ateco (come “62.01.00”).
classificazione
Nuovi ATECO 2025: operativi dal 1° aprile
Codici ATECO riferiti alle attività più frequenti:
![]() |
![]() |
Scoprire il proprio codice ATECO |
Scoprire il proprio codice ATECO: Il percorso alla sua individuazioneNel mondo dell'economia e degli affari, il codice ATECO riveste un ruolo fondamentale. Questo sistema di classificazione fornisce un'identificazione unica per vari settori di attività economica, permettendo così un'efficace categorizzazione e gestione. Tuttavia, la domanda sorge spontanea: come si può identificare il proprio codice ATECO? Non temere, ci sono diverse modalità attraverso le quali è possibile ottenere questa informazione. Consultare il certificato di attribuzione del numero di Partita IVAPrima di tutto, uno dei modi più semplici per individuare il proprio codice ATECO è consultare il certificato di attribuzione del numero di Partita IVA. Questo documento, solitamente fornito al momento dell'avvio di un'attività economica, riporta il codice ATECO dell'impresa in questione. Effettuare una visura cameraleIn alternativa, un'ulteriore opzione per rintracciare il codice ATECO è effettuare una visura camerale. Tale pratica permette di acquisire una serie di informazioni relative a una determinata impresa, tra cui, ovviamente, anche il suo codice ATECO. Ricerca onlineUn'opzione più tecnologica consiste nella ricerca sul web, in particolare sul sito codiciateco.com. Questo portale online offre una funzione di ricerca che permette di trovare facilmente il codice ATECO relativo a un'attività economica specifica. Il ruolo del codice ATECOÈ importante sottolineare il ruolo cruciale del codice ATECO per diverse istituzioni. Per l'Agenzia delle Entrate, ad esempio, esso serve a identificare il settore di attività di una Partita IVA. Per le Camere di Commercio, invece, il codice ATECO serve a definire e categorizzare le attività delle imprese. La struttura dei codici ATECOI codici ATECO sono strutture combinate di lettere e cifre che fungono da identificativi univoci per le attività economiche. Questi codici, sviluppati dall'ISTAT in collaborazione con altre organizzazioni, possono raggiungere un livello di dettaglio fino a sei cifre. La classificazione ATECOLa classificazione ATECO suddivide le attività economiche in vari livelli di aggregazione, dall'ampio al più specifico: sezioni (indicate da una lettera maiuscola), divisioni (2 cifre numeriche), gruppi (3 cifre numeriche), classi (4 cifre numeriche), categorie (5 cifre numeriche) e sottocategorie (6 cifre numeriche). Questa metodologia offre un quadro chiaro e dettagliato del tessuto economico. L'adattamento italiano della nomenclatura europea NACELa classificazione ATECO è l'adattamento italiano della nomenclatura europea NACE, che fornisce un quadro comune per la classificazione delle attività economiche a livello europeo. Il nuovo aggiornamento della classificazione delle attività economiche ATECOL'ISTAT ha recentemente introdotto la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che sostituisce la precedente versione ATECO 2007 (aggiornata al 2022). Questa nuova versione, allineata alla nomenclatura europea NACE Rev. 2.1, è operativa dal 1° aprile 2025 per finalità amministrative, diventando il nuovo riferimento ufficiale per l’identificazione delle attività economiche in Italia. |