DESCRIZIONE
operazioni preparatorie per il trattamento delle fibre tessili: cardatura e pettinatura di tutti i tipi di fibre animali,
vegetali o artificiali, sgrassatura, carbonizzazione e tintura del vello di lana, lavaggio della seta, roccatura, annodatura
stigliatura del lino
filatura e produzione di filo cardato, pettinato o trama per tessitura o cucitura, per il commercio o per ulteriore
lavorazione
testurizzazione, torcitura, piegatura, ritorcitura e immersione di filati sintetici o artificiali
fabbricazione di filati di carta
fabbricazione di filati cucirini
Dalla classe 13.10 sono escluse:
operazioni preparatorie effettuate insieme alle attività di agricoltura o allevamento, cfr. 01
macerazione di piante che producono fibre tessili vegetali (iuta, lino, fibra della noce di cocco eccetera), cfr. 01.16
ginnatura del cotone, cfr. 01.63
fabbricazione di fibre e fasci sintetici o artificiali, fabbricazione di monofili (inclusi i filati ad alta tenacità e i filati
per tappeti) di fibre sintetiche o artificiali, cfr. 20.60
produzione di fibre di vetro, cfr. 23.14
SOGLIA PER IL REGIME FORFETTARIO:
Possono accedere al Regime Forfettario con aliquota al 15% le attività che non superano la soglia di ricavi annuale pari a
65.000€
CATEGORIA DI RISCHIO
La categoria di rischio viene utilizzata per la valutazione degli adempimenti obbligatori nell’ambito della sicurezza del lavoro.
RISCHIO ALTO